Search
Close this search box.

Storia dell’italiano fuori d’Italia

DocenteDalila Bachis
Attività didatticaSTORIA DELL’ITALIANO FUORI D’ITALIA
SSDL-FIL-LET/12
Ore docente18
Ore corso18
CFU3
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
L’italiano fuori d’Italia dal Medioevo a oggi
– Nella prima si ripercorreranno sinteticamente le vicende dell’italiano fuori d’Italia in età preunitaria. In particolare, si metteranno in evidenza i diversi caratteri della sua fortuna da un lato nell’Europa continentale e in Inghilterra, dall’altro nel Mediterraneo. Si esamineranno i casi di alcune isole geograficamente vicine all’Italia (l’arcipelago delle Ionie, Malta e la Corsica).
– Nella seconda si ricostruiranno le linee principali della condizione della lingua italiana come lingua degli e per gli stranieri dopo l’Unità d’Italia, analizzando le scelte di politica linguistica successive alla formazione dello Stato unitario.
PrerequisitiBuona conoscenza della lingua italiana.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
-M. Vedovelli “20. L’italiano degli stranieri; l’italiano fuori d’Italia (dall’Unità)”. Manuale di linguistica italiana, edited by Sergio Lubello, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, pp. 459-483. Scaricabile al link: https://doi.org/10.1515/9783110360851-022
-D. Baglioni, “5. L’italiano fuori d’Italia: dal Medioevo all’Unità”. Manuale di linguistica italiana, edited by S. Lubello, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, pp. 125-145. Scaricabile gratuitamente al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/litaliano_fuori_ditalia_baglioni.pdf
-Dispensa elaborata dalla docente

Per studenti non frequentanti
-M. Vedovelli “20. L’italiano degli stranieri; l’italiano fuori d’Italia (dall’Unità)”. Manuale di linguistica italiana, edited by Sergio Lubello, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, pp. 459-483. Scaricabile al link: https://doi.org/10.1515/9783110360851-022
-D. Baglioni, “5. L’italiano fuori d’Italia: dal Medioevo all’Unità”. Manuale di linguistica italiana, edited by S. Lubello, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, pp. 125-145. Scaricabile gratuitamente al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/litaliano_fuori_ditalia_baglioni.pdf
-P. Bertini Malgarini, “mondo, italiano nel”, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Treccani, 2011. Consultabile gratuitamente al link:
https://www.treccani.it/enciclopedia/italiano-nel-mondo_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/
-Dispensa elaborata dalla docente
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativi Il corso fornisce le competenze necessarie per conoscere la storia dell’italiano fuori dall’Italia.
Sulla base delle competenze acquisite, le studentesse e gli studenti:
– sapranno creare collegamenti e operare confronti tra le diverse fasi e le diverse aree geografiche in cui si è diffusa la lingua italiana, individuando le cause nella politica linguistica e negli aspetti socioculturali in evoluzione;
– svilupperanno competenze relative all’abilità di esposizione di temi e questioni inerenti alla storia dell’italiano fuori d’Italia; sviluppo della capacità di esporre e argomentare un proprio punto di vista, interagire e scambiare opinioni con i compagni tramite l’uso della piattaforma e-learning utilizzata durante il corso;
– svilupperanno le proprie competenze comunicative nell’uso della terminologia specifica dell’ambito della storia della lingua italiana;
– acquisiranno competenze legate al saper apprendere, sia con modalità di apprendimento autonomo sia collaborativo;
– saranno in grado trovare e consultare fonti e risorse legate all’ambito della storia della lingua italiana.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Conoscere i momenti fondamentali della storia dell’italiano fuori dall’Italia; creare collegamenti e operare confronti tra le diverse fasi e le diverse aree geografiche in cui si è diffusa la lingua italiana; analizzare le cause della diversa fortuna dell’italiano nello spazio e nel tempo; sviluppare competenze relative all’abilità di esposizione di temi e questioni inerenti alla storia dell’italiano fuori d’Italia; sviluppare la capacità di esporre; argomentare un proprio punto di vista; interagire e scambiare opinioni con i compagni tramite l’uso della piattaforma e-learning utilizzata durante il corso; sviluppare le proprie competenze comunicative nell’uso della terminologia specifica; acquisire competenze legate al saper apprendere, sia con modalità di apprendimento autonomo sia collaborativo; trovare e consultare fonti e risorse legate all’ambito della storia della lingua italiana.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Presenza di prova intermedia
Altre informazioniIl testo d’esame:
M. Vedovelli “20. L’italiano degli stranieri; l’italiano fuori d’Italia (dall’Unità)”. Manuale di linguistica italiana, edited by Sergio Lubello, Berlin, Boston: De Gruyter, 2016, pp. 459-483.
https://doi.org/10.1515/9783110360851-022
è sì scaricabile online a pagamento, ma fa parte di un volume che si trova facilmente in numerose biblioteche universitarie (comprese quelle del sistema bibliotecario senese) e non.
Insegnamenti
Skip to content