Search
Close this search box.

Storia del cinema italiano

DocenteStefania Carpiceci
Attività didatticaSTORIA DEL CINEMA ITALIANO
SSDL-ART/06
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Neorealismo: il nuovo cinema italiano del secondo dopoguerra:
Fondamentale espressione della cultura e dell’identità nazionale, il cinema italiano ha una storia illustre molto amata e apprezzata anche all’estero, oltre confine, a partire dal Neorealismo, una delle più auree stagioni del secondo dopoguerra, la cui nascita e formazione socio-culturale terrà conto di aspetti etimologici, cronologici, storici e teorici, oltreché di opere, generi e autori tra cui Ossessione di Luchino Visconti, Roma città aperta di Roberto Rossellini, Sciuscià di Vittorio De Sica, Riso amaro di Giuseppe De Santis e Il cammino della speranza di Pietro Germi.
PrerequisitiInteresse per l’argomento. Interesse nei confronti del cinema italiano e delle opportunità di studio, visione e analisi che in ambito didattico se ne hanno.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
Dispensa elaborata dal Docente in PDF con i seguenti saggi (e altri di futura integrazione)
– S. Parigi, Il neorealismo, in M. P. Comand, A. Sainati (a cura di), Storia del cinema italiano, Pearson, Milano, 2022, pp. 37-48
– S. Carpiceci, Il neorealismo, in P. Diadori, S. Carpiceci, G. Caruso, Insegnare italiano L2 con il cinema, Carocci, Roma, 2020, pp. 32-39.
– S. Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia, 2014, pp. 7-58
– G. Moneti, Ossessione: l’immagine della passione impossibile, in Id., Neorealismo fra tradizione e rivoluzione, Nuova Immagine Editrice, Siena, 199, pp. 27-58
– L. Micciché, De Sica: Sciuscià. Ordine e dolore precoce, in Id., Filmologia e filologia. Studi sul cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2002, pp. 25-46
– S. Carpiceci, Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi, in Id., “Amara terra mia / io vado via”. Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento, ETS, Pisa, 2020, pp. 103-120
– Eventuale altro materiale ritenuto idoneo, letto e/o visionato, condiviso a lezione sarà da ritenere parte integrante del programma d’esame.

Per studenti non frequentanti
Dispensa elaborata dal Docente in PDF con i seguenti saggi (e altri di futura integrazione)
– S. Parigi, Il neorealismo, in M. P. Comand, A. Sainati (a cura di), Storia del cinema italiano, Pearson, Milano, 2022, pp. 37-48
– S. Carpiceci, Il neorealismo, in P. Diadori, S. Carpiceci, G. Caruso, Insegnare italiano L2 con il cinema, Carocci, Roma, 2020, pp. 32-39.
– S. Parigi, Neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia, 2014, pp. 7-58
– G. Moneti, Ossessione: l’immagine della passione impossibile, in Id., Neorealismo fra tradizione e rivoluzione, Nuova Immagine Editrice, Siena, 199, pp. 27-58
– L. Micciché, De Sica: Sciuscià. Ordine e dolore precoce, in Id., Filmologia e filologia. Studi sul cinema italiano, Marsilio, Venezia, 2002, pp. 25-46
– S. Carpiceci, Il cammino della speranza (1950) di Pietro Germi, in Id., “Amara terra mia / io vado via”. Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento, ETS, Pisa, 2020, pp. 103-120
– Eventuale altro materiale ritenuto idoneo, letto e/o visionato, condiviso a lezione sarà da ritenere parte integrante del programma d’esame.
– Integrazioni da concordare a ricevimento con la docente.
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativi(Conoscenza e comprensione): Conoscenza: del Cinema italiano del secondo dopoguerra, della sua storia e teoria, nonché dei film visionati e analizzati, oltre che dei registi, che li hanno ideati e diretti
(Capacità di applicare conoscenza e comprensione): Capacità di analisi e di interpretazione di un testo filmico. Apprendimento della storia del cinema italiano, delle sue pratiche produttive e narrative, dei suoi principi linguistici e teorici ecc.
(Autonomia di giudizio): Capacità di fruizione, descrizione e interpretazione dei testi filmici, attraverso strutture argomentative. Capacità di riconoscere modelli e stereotipi culturali, ma anche saper individuare le diverse tipologie di narrazione cinematografica, ora realistica e classica, ora moderna e d’autore, oltreché di genere.
(Abilità comunicative): Arricchimento della storia del cinema italiano e del linguaggio cinematografico.
(Capacità di apprendimento): Abitudine a costruire raffronti tra le opere visionate a lezione e i testi e gli autori che sono parte del programma. Acquisizione di una prospettiva interculturale, per imparare a considerare e studiare il cinema italiano come terreno di scambio, di ibridazione e di dialogo con altre lingue e culture.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
Conoscenza della storia del cinema italiano del secondo dopoguerra, dei suoi fenomeni e generi, delle sue correnti e dei suoi autori-registi, anche in una prospettiva comparatistica e attenta ai raffronti trasversali e interdisciplinari. Acquisizione di una capacità di visione, analisi e interpretazione testuale strumentale all’argomentazione e alle varie considerazioni di tipo storico, linguistico e culturale.

Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Stesura di tesina facoltativa
Presenza di prova intermedia
Altre informazioniPer eventuali integrazioni in merito a CFU o NF la docente si riserva la facoltà di richiedere la stesura di una tesina su un argomento da concordare.
Insegnamenti
Skip to content