Search
Close this search box.

Manoscritti e libri fra Medioevo ed Età moderna

Docenti Elena Stefanelli (lezioni 1-6), Benedetta Aldinucci(7-11) e Giuseppe Marrani(12-17)
Attività didattica MANOSCRITTI E LIBRI FRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA
SSD L-FIL-LET/13
Ore docente 12
Ore corso 36
CFU 6
Periodo di didattica 2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Manoscritti e libri fra Medioevo ed età moderna
Lezioni 1-6 (a cura di E. Stefanelli): durante la parte iniziale del corso si forniranno nozioni di base di storia del libro e delle scritture, attraverso la descrizione di materiali scrittori, di tipologie di scrittura e documenti in uso dall’età greco-romana al Medioevo.
Lezioni 7-11 (a cura di B. Aldinucci): all’inizio della storia letteraria in lingua volgare trovano luogo le scuole poetiche del XIII secolo, dalla Siciliana, alla Siculo-Toscana, alla Stilnovistica, pertanto la seconda parte del corso si focalizzerà su quei manoscritti o canzonieri delle Origini che ci hanno tramandato autori e testi appartenenti a tale stagione poetica.
Lezioni 12-17 (a cura di G. Marrani): fra il XV e il XVI secolo si assiste in Italia al passaggio dal manoscritto (che non cesserà comunque di esistere) al libro a stampa. La riproduzione tipografica consente una diffusione ampia e simultanea di più esemplari di uno stesso testo e l’incontro della letteratura con la tipografia impone di definire, regolare e disciplinare l’intero campo della comunicazione scritta. In questa sezione del corso verranno pertanto analizzati autori e testi esemplari ed esemplificativi di tale passaggio (a partire dai manoscritti delle opere di Dante Alighieri, dal “codice degli abbozzi” e dall’idiografo del Canzoniere petrarchesco, fino all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e a come lavorava l’autore in tipografia).
Prerequisiti Buona conoscenza della cultura italiana e della cultura umanistica di base. Adeguata competenza in lingua italiana di livello corrispondente al B2 (per gli studenti cinesi il livello minimo richiesto è B1).
Testi di riferimento Per studenti frequentanti
>>>> Manuali e saggi in formato e-book: A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2002 (formato e-book: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858101827).
>>>> Materiale in OPEN ACCESS :
https://spotlight.vatlib.it/it/latin-paleography/feature/1-alcune-premesse-importanti https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-poetica-siciliana-fortuna-e-tradizione_%28Federiciana%29/ (Scheda Federiciana (2005): L. Leonardi, Scuola poetica siciliana, fortuna e tradizione)
https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-poetica-siciliana_(Enciclopedia-dell%27Italiano)
(Scheda dell’Enciclopedia dell’Italiano (2011): R. Coluccia, La scuola poetica siciliana)
>>>> Dispense elaborate dai docenti

Per studenti non frequentanti
>>>> Manuali e saggi in formato e-book: A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma, Laterza, 2002
(formato e-book: https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858101827).
>>>>Materiali in OPEN ACCESS:
https://spotlight.vatlib.it/it/latin-paleography/feature/1-alcune-premesse-importanti
https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-poetica-siciliana-fortuna-e-tradizione_%28Federiciana%29/ (Scheda Federiciana (2005): L. Leonardi, Scuola poetica siciliana, fortuna e tradizione)
https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-poetica-siciliana_(Enciclopedia-dell%27Italiano)
(Scheda dell’Enciclopedia dell’Italiano (2011): R. Coluccia, La scuola poetica siciliana]
>>>> Dispense elaborate dai docenti
>>>> Eventuali attività supplementari: attività di recupero obbligatoria da stabilire con il docente e con il tutor
Metodi didattici Il corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest.
Obiettivi formativi a) Il corso fornisce le competenze necessarie per possedere nozioni basilari di storia del libro e della scrittura; per conoscere le dinamiche di produzione e trasmissione dei testi dal Medioevo all’età moderna; e, quindi, per comprendere le problematicità legate alle modalità di trasposizione di testi antichi e di fenomeni culturali da noi distanti alle generazioni future.
b) Sulla base delle competenze acquisite e degli esempi analizzati a lezione, gli studenti sapranno leggere, trascrivere e interpretare i manoscritti antichi, arrivando a riconoscere e padroneggiare una diversa norma grafica e linguistica; saranno inoltre preparati a una lettura dei testi circostanziata e attenta allo studio delle fonti.
c) Gli studenti sapranno elaborare una riflessione personale intorno alle dinamiche di diffusione di un testo dal Medioevo all’età moderna.
d) Gli studenti acquisiranno una maggiore consapevolezza critica e una capacità dialettica in ambito letterario e divulgativo, grazie all’apprendimento dei concetti e della relativa terminologia specifica.
e) Gli studenti sapranno padroneggiare un testo letterario attraverso l’analisi e la riflessione su come quel testo è giunto fino a noi.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno le nozioni basilari della storia del libro; saranno consapevoli delle modalità di diffusione e di trasmissione di un testo dal Medioevo fino all’età moderna e saranno, dunque, preparati a una lettura dei testi circostanziata e attenta allo studio delle fonti. Potranno inoltre migliorare le proprie capacità nella comunicazione scientifico-didattica attraverso l’apprendimento dei concetti di base legati alla disciplina e della relativa terminologia specifica.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale; Presenza di prova intermedia
Altre informazioni  
Insegnamenti
Skip to content