Search
Close this search box.

Storia dell’arte nell’Età moderna

DocenteMarco Campigli
Attività didatticaSTORIA DELL’ARTE NELL’ETÀ MODERNA
SSDL-ART/02
Ore docente24
Ore corso24
CFU4
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Lineamenti di Storia dell’arte moderna
Il Gotico internazionale. Il primo Quattrocento a Firenze: Brunelleschi, Donatello, Masaccio. La cultura prospettica e il revival dell’Antico: Mantegna, Piero della Francesca, Giovanni Bellini e le corti dell’Italia settentrionale. L’età di Lorenzo il Magnifico. La maniera moderna: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea del Sarto, Correggio. La diffusione del linguaggio raffaellesco. Il Cinquecento veneto. Il Concilio di Trento e le arti figurative. Naturalismo e classicismo tra Caravaggio e i Carracci. Bernini, Pietro da Cortona e lo sviluppo del Barocco.
Prerequisiti
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
Un manuale a scelta tra:
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2000 [vol. 2, tomo I e tomo II (fino alla 3a parte compresa)];
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Mondadori Education,
Milano 2019 [vol. 3, “Dal Quattrocento alla Controriforma”; vol. 4, “Dal Barocco all’Impressionismo”, pp. 2-55].
Entrambi sono disponibili in e-book

È consigliata, inoltre, la consultazione dei seguenti volumi monografici della collana “I grandi maestri dell’arte” (Il Sole 24 Ore – E-ducation.it, Milano-Firenze 2007-2008) di cui metterò a disposizione i pdf sulla piattaforma e-learning:
A. De Marchi, Gentile da Fabriano e il Gotico internazionale
M. Campigli – A. Galli, Donatello e il primo Rinascimento
A. Angelini, Piero della Francesca e la cultura prospettica
S. Facchinetti, Mantegna e il Rinascimento in Valpadana
R. Battaglia, Leonardo e i leonardeschi
B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze
I. di Majo, Raffaello e la sua scuola
V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia
F. Cappelletti, Caravaggio e i caravaggeschi

Per studenti non frequentanti
Un manuale a scelta tra:
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 2000 [vol. 2, tomo I e tomo II (fino alla 3a parte compresa)];
S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Mondadori Education, Milano 2019 [vol. 3, “Dal Quattrocento alla Controriforma”; vol. 4, “Dal Barocco all’Impressionismo”, pp. 2-55].
Entrambi sono disponibili in e-book

Uno a scelta tra i seguenti volumi:
E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale, Feltrinelli, Milano 2013;
J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano. “Only connect…”, Jaca Book, Milano 1995.
È consigliata, inoltre, la consultazione dei seguenti volumi monografici della collana “I grandi maestri dell’arte” (Il Sole 24 Ore – E-ducation.it, Milano-Firenze 2007-2008) di cui metterò a disposizione i pdf sulla piattaforma e-learning:
A. De Marchi, Gentile da Fabriano e il Gotico internazionale
M. Campigli – A. Galli, Donatello e il primo Rinascimento
A. Angelini, Piero della Francesca e la cultura prospettica
S. Facchinetti, Mantegna e il Rinascimento in Valpadana
R. Battaglia, Leonardo e i leonardeschi
B. Agosti, Michelangelo, amici e maestranze
I. di Majo, Raffaello e la sua scuola
V. Romani, Tiziano e il tardo Rinascimento a Venezia
F. Cappelletti, Caravaggio e i caravaggeschi
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa.
Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Conoscenza e comprensione: acquisire conoscenze storiche e culturali di base sugli svolgimenti della pittura, della scultura e dell’architettura in Italia dal XV secolo agli inizi del XVII secolo attraverso l’analisi dei contesti, dei maggiori complessi monumentali, delle singole personalità artistiche e dei committenti.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di comprendere storicamente un’opera d’arte nella sua specificità formale e nelle sue relazioni con i contesti.
c) Autonomia di giudizio: saper valutare un’opera d’arte in quanto espressione di identità individuale e/o collettiva.
d) Abilità comunicative: capacità di tradurre espressioni figurative attraverso un codice verbale corretto e appropriato.
e) Capacità di apprendimento: capacità di lettura, di comprensione e di interpretazione del dato figurativo, nelle sue varie espressioni, inteso anche come sistema di comunicazione non-verbale e sovra-nazionale.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Lo studente dimostrerà una conoscenza delle principali tematiche dell’arte italiana dal primo Quattrocento alla metà del Seicento; sarà in grado di mettere a fuoco in autonomia le caratteristiche di un’opera d’arte sia su un piano strettamente formale che storico-culturale; saprà valutare un’opera d’arte in quanto espressione di identità individuale e collettiva; sarà in grado di tradurre espressioni figurative attraverso un codice verbale corretto e appropriato; mostrerà capacità di lettura, di comprensione e di interpretazione del dato figurativo, nelle sue varie espressioni, inteso anche come sistema di comunicazione non-verbale e sovra-nazionale.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Presenza di prova intermedia
Altre informazioniL’esame prevede il riconoscimento e la contestualizzazione di tre opere circa di artisti italiani dal Quattrocento al Seicento compreso. La valutazione terrà conto anche del test intermedio a crocetta.
Insegnamenti
Skip to content