Search
Close this search box.

Storia dell’arte nell’Età contemporanea

DocenteLivia De Pinto
Attività didatticaSTORIA DELL’ARTE NELL’ETÀ CONTEMPORANEA
SSDL-ART/03
Ore docente24
Ore corso24
CFU4
Periodo di didattica2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Storia dell’Arte Contemporanea: artisti, temi e opere
Durante il corso verranno trattati i seguenti temi:
XIX secolo:
– Romanticismo, Le forme del realismo, Impressionismo, Postimpressionismo, Simbolismo, Divisionismo
XX secolo:
– le avanguardie storiche: Espressionismo, Fauves, Die Brücke, Der Blaue Reiter, Astrattismo, Futurismo, Cubismo, Orfismo, Suprematismo, Costruttivismo, Dada, Metafisica e Surrealismo
Arte tra le due guerre
– Valori Plastici, Il Ritorno all’Ordine, Novecento, Corrente, Scuola Romana
Il Secondo Dopoguerra:
– Espressionismo astratto americano, Informale europeo, Spazialismo, Astrattismo italiano, MAC, Forma 1, Fronte Nuovo delle Arti, Gruppo Origine, Gruppo CoBrA
Gli anni Sessanta e Settanta:
– Arte cinetica, programmata e optical, Neo-Dada, Happening, Fluxus, Pop Art, Poesia Visiva
– Arte Povera, Minimalismo, Arte Concettuale, Land Art, Performance Art
Gli anni Ottanta:
– Postmodernismo, Transavanguardia, citazionismo e pittura colta, Nuova pittura in Germania e negli Stati Uniti, Scultura oggettuale dei secondi anni Ottanta
Gli anni Novanta:
– Nuova corporeità e Post Human, la Videoarte degli anni Novanta.
PrerequisitiLe lezioni si svolgeranno in italiano, pertanto è richiesta la conoscenza della lingua almeno a livello B1. È inoltre richiesta la capacità di leggere e comprendere testi in lingua inglese. Gli studenti dovrano necessariamente essere in grado di utilizzare strumenti digitali.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Capire l’arte. Dal neoclassicismo a oggi (vol. 3), Atlas, Bergamo, 2016 (dal Romanticismo).
Per studenti non frequentanti
G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Capire l’arte. Dal neoclassicismo a oggi (vol. 3), Atlas, Bergamo, 2016 (dal Romanticismo).
D. Riout, L’arte del ventesimo secolo. Protagonisti, temi, correnti, Einaudi, Torino, 2002.
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa.
Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest.
Obiettivi formativiIl corso intende fornire agli studenti i fondamenti necessari alla conoscenza e comprensione della Storia dell’Arte Contemporanea nazionale e internazionale, dal Romanticismo agli anni Novanta, con particolare enfasi sui temi e le vicende delle prime e delle seconde avanguardie e sugli sviluppi dell’arte in Italia nel Secondo Novecento. A tale scopo, verranno proposte e analizzate con metodo comparativo fonti testuali e visive. È altresì obiettivo del corso fornire a ogni studente le capacità necessarie allo sviluppo di un linguaggio adeguato e all’acquisizione di una prospettiva storico-critica della materia.
a) Il corso fornisce le competenze necessarie per conoscere i fondamenti teorici, metodologici e applicativi della didattica delle lingue con le tecnologie educative. In particolare agli studenti verranno forniti strumenti di conoscenza per acquisire le competenze relative ai processi di apprendimento e insegnamento di una lingua non materna in contesti plurilingui, con particolare riferimento agli ambienti elearning, blended learning o in presenza con il supporto delle tecnologie digitali.
b) Sulla base delle competenze acquisite, gli studenti sapranno applicare strumenti di analisi a vari contesti – di apprendimento in presenza e online – ambienti e pubblici che apprendono una lingua non materna. Impareranno ad elaborare e ad utilizzare efficacemente metodologie e strumenti didattici, soprattutto digitali, utili a facilitare tale processo.
c) Gli studenti svilupperanno la capacità di riconoscere autonomamente gli elementi in atto nel complesso processo di apprendimento/insegnamento di una lingua non materna. Saranno in grado di raccogliere, interpretare e utilizzare dati per definire le azioni applicative più adeguate ai diversi contesti.
d) Sviluppo delle competenze relative all’abilità di esposizione di temi e questioni inerenti alla didattica delle lingue con tecnologie educative; sviluppo della capacità di esporre e argomentare un proprio punto di vista, interagire e scambiare opinioni con i compagni tramite l’uso della piattaforma e-learning utilizzata durante il corso. Gli studenti, inoltre, potranno sviluppare le proprie competenze comunicative nell’uso della terminologia specifica dell’ambito della didattica delle lingue.
e) La frequenza al corso favorirà l’acquisizione di competenze legate al saper apprendere, sia con modalità di apprendimento autonomo che collaborativo. In particolare lo studente acquisirà competenze nella realizzazione di artefatti digitali grazie anche alla selezione e all’utilizzo di strumenti e risorse disponibili online. Lo studente, inoltre, sarà in grado trovare e consultare fonti e risorse legate all’ambito della didattica delle lingue con le tecnologie.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso, e una volta superato l’esame, gli studenti saranno in grado di riconoscere e collocare geograficamente e cronologicamente stili, opere e autori del periodo trattato. Tramite la frequentazione delle lezioni e la lettura dei testi indicati, gli allievi avranno inoltre acquisito una conoscenza sufficiente e un linguaggio consono alla discussione su temi ed esperienze della storia dell’arte contemporanea.
B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content