Search
Close this search box.

Storia del Risorgimento e delle rivoluzioni nazionali

DocenteChristian Satto
Attività didatticaSTORIA DEL RISORGIMENTO E DELLE RIVOLUZIONI NAZIONALI
SSDM-STO/04
Ore docente18
Ore corso18
CFU3
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Esilio e Risorgimento
L’esilio fu un’esperienza che segnò gran parte del patriottismo italiano del XIX secolo. In seguito ai moti e ai tentativi rivoluzionari che caratterizzarono gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, migliaia di persone lasciarono i loro Paesi per mettersi al sicuro dai processi e dalle persecuzioni dei governi assoluti. Dall’esilio, molti si impegnarono nell’organizzazione del movimento patriottico da lontano, o presero le armi nelle guerre civili per la parte costituzionale, come in Portogallo e Spagna, o nella lotta per l’indipendenza della Grecia. Il corso cercherà di mettere in luce le reti costruite dagli esuli e i loro percorsi personali e di gruppo, partendo da alcuni dei casi più noti come quello di Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi.
PrerequisitiConoscenza, attraverso un buon manuale di scuola secondaria superiore, della storia dell’Ottocento europeo.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
A. Arisi Rota, Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, il Mulino, 2019 (disponibile su Pandoracampus)
Dispensa elaborata dal docente.

Per studenti non frequentanti
A. Arisi Rota, Risorgimento. Un viaggio politico e sentimentale, Bologna, il Mulino, 2019 (disponibile su Pandoracampus)
Dispensa elaborata dal docente.
Metodi didatticiIl corso è articolato in videolezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativiConoscenze e comprensione: Acquisizione di una conoscenza avanzata dei caratteri e dei processi della storia d’Europa nel XIX secolo e della costruzione dei regimi politici in chiave transnazionale.
Capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Capacità di confrontarsi con un testo monografico di storia contemporanea di livello universitario allo scopo di dialogare con i temi su cui si sono maggiormente focalizzate le lezioni.
Autonomia di giudizio: Acquisire la capacità di interpretare temi e problemi della storia del Risorgimento facendo interagire l’esito dello studio con dati e informazioni dell’esperienza quotidiana.
Abilità di comunicazione: Capacità di raccogliere ed elaborare dati e di esporre in modo ordinato i concetti appresi, con linguaggio il più possibile appropriato.
Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere i fenomeni storici, in generale e in particolare per la storia del Risorgimento e dell’Europa dell’ottocento, con un approccio comparativo.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di affrontare autonomamente, e criticamente, la rilevante questione della costruzione dei miti politici, della loro diffusione e della loro durata. Accanto a questo primo auspicabile risultato, ci si attende la comprensione dell’importanza, e della particolarità, del genere storiografico della biografia applicata allo studio del Risorgimento e delle rivoluzioni nazionali. Dovrà, inoltre, far proprio il necessario vocabolario specialistico per poter ragionare in maniera competente ed adeguata sulle questioni affrontate durante il corso e su quelle emerse dallo studio individuale della bibliografia d’esame. Queste competenze lo guideranno nel distinguere snodi e problemi fondamentali da quelli puramente evenemenziali al fine di dimostrare autonomia di apprendimento e di studio.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
Colloquio orale
Stesura di tesina obbligatoria (SOLO PER NON FREQUENTANTI)
Presenza di prova intermedia
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content