Search
Close this search box.

Spazi e forme della letteratura italiana contemporanea

DocenteMarianna Marrucci
Attività didatticaSPAZI E FORME DELLA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
SSDL-FIL-LET/11
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Senza patria. Autrici italiane in transito nel Novecento
Il corso concentra l’attenzione su un’area transnazionale della letteratura italiana contemporanea, comprendente autori e autrici che scrivono in italiano, ma anche in altre lingue, che hanno origini multiculturali e sono nati o vissuti per lunghi periodi fuori d’Italia. Le loro identità sono mobili e in transito tra luoghi, culture, lingue. È una linea che nel Novecento comprende molte autrici, le quali, essendo donne, sono senza patria (“La mia patria è il mondo intero”, ha scritto Virginia Woolf).
Le videolezioni verteranno sulla presentazione e sul commento di una serie di testi esemplari. A partire dall’analisi testuale e dall’incontro con diverse autrici, le studentesse e gli studenti verranno guidati in un percorso induttivo di ricostruzione delle coordinate storico-letterarie generali, di messa a fuoco della gamma di soluzioni formali e di nuclei tematici riscontrabili nei testi, attraverso il confronto e la scoperta tanto delle differenze quanto dei tratti comuni.
Verranno proposte letture di testi di Annie Vivanti, Amelia Rosselli, Alba de Céspedes, Fausta Cialente, Ursula Hirschmann.
Prerequisiti
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
R. Luperini, P. Cataldi, M. Marrucci, Storia della letteratura italiana contemporanea, Palumbo, Palermo, 2012 (solo alcuni capitoli, che saranno resi disponibili in formato PDF nella piattaforma)
I testi presentati nelle videolezioni, corredati di paratesti preparati dalla docente, in formato PDF
Dispensa della docente in formato PDF

Per studenti non frequentanti
R. Luperini, P. Cataldi, M. Marrucci, Storia della letteratura italiana contemporanea, Palumbo, Palermo, 2012 (solo alcuni capitoli, che saranno resi disponibili in formato PDF nella piattaforma)
I testi presentati nelle videolezioni, corredati di paratesti preparati dalla docente, in formato PDF
Dispensa della docente in formato PDF
Un’attività individuale aggiuntiva di commento testuale
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Il corso fornisce le competenze necessarie per conoscere le linee evolutive fondamentali della letteratura italiana del Novecento, con particolare attenzione per lo spazio transnazionale delle autrici in transito.
b) Sulla base delle competenze acquisite, le studentesse e gli studenti sapranno analizzare un testo letterario italiano del XX secolo, riconoscendone e interpretandone le specificità formali e tematiche.
c) Le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di riconoscere autonomamente i modi in cui la letteratura può mettere in forma i nodi conflittuali e traumatici della realtà nelle sue ripercussioni collettive e individuali.
d) Sviluppo delle competenze di esposizione di argomenti relativi alle autrici in transito del Novecento italiano; sviluppo della capacità di esporre e argomentare un proprio punto di vista, interagire, negoziare e cooperare in ambiente digitale per l’interpretazione di testi letterari italiani contemporanei.
e) La partecipazione attiva al corso favorirà l’acquisizione di competenze legate al saper apprendere, sia in modalità individuale sia in modalità cooperativa, e alla capacità di selezionare e consultare fonti in rete.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
A conclusione del corso le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:
a) presentare con chiarezza espositiva l’argomento del corso e le principali caratteristiche formali e tematiche dei testi presi in esame;
b) analizzare e commentare un testo letterario del Novecento;
c) interpretare un testo letterario e confrontare tra loro diversi testi aventi come tratto comune l’appartenenza allo spazio transnazionale delle autrici senza patria;
d) esporre sia per scritto che oralmente gli argomenti del corso con un lessico adeguato e con chiarezza ed efficacia comunicativa;
c) condurre autonomamente ricerche in rete sull’argomento del corso e interagire in un confronto costruttivo all’interno di una comunità ermeneutica in ambiente digitale.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie e un esame di profitto finale: durante il corso verrà proposto un percorso coerente di attività e di prove intermedie, che si concluderà con la stesura di una tesina e con un breve colloquio orale.
Colloquio orale
Stesura di tesina obbligatoria
Presenza di prova intermedia
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content