Search
Close this search box.

Lingua italiana per usi speciali

DocenteDonatella Troncarelli
Attività didatticaLINGUA ITALIANA PER USI SPECIALI
SSDL-FIL-LET/12
Ore docente18
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Italiano in scena, stampa, onda e rete
Il corso riguarda ambiti di uso speciale della lingua legati alla fortuna della cultura italiana all’estero e al successo del Made in Italy, come spettacolo, musica, moda e design, e ambiti d’uso connessi all’impiego di mezzi di comunicazione quali la stampa, la radio e il web. Gli usi linguistici che caratterizzano dal punto di vista lessicale, morfosintattico e testuale tali ambiti saranno evidenziati tracciando un breve profilo storico e prendendo in esame testi di generi e di tipi diversi. Verrà inoltre presentata la stratificazione del lessico italiano e saranno introdotti differenti tipi di dizionari della lingua italiana.
PrerequisitiCompetenza della lingua italiana di livello B2 e conoscenze di base della grammatica italiana, incluse nozioni elementari di sintassi e testualità.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
Manuali e saggi in formato e-book:
P. D’Achille e G. Patota (a cura di), L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design, Accademia della Crusca – goWare, Firenze, 2016 (in ebook)
G. Patota e F. Rossi (a cura di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Accademia della Crusca – goWare, Firenze, 2018 (in ebook)
Materiale in OPEN ACCESS:
I. Bonomi, Giornali, Lingua dei, in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. 1, 2010, pp. 580-583, in rete nel portale Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-dei-giornali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/
R. Gualdo, Linguaggi specialistici, in XXI Secolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 2, 2009, pp. 395-405, in rete nel portale Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/linguaggi-specialistici_%28XXI-Secolo%29/
Dispensa elaborata dalle docenti.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date dalle docenti durante lo svolgimento del corso.

Per studenti non frequentanti
Manuali e saggi in formato e-book:
P. D’Achille e G. Patota (a cura di), L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design, Accademia della Crusca – goWare, Firenze, 2016 (in ebook)
N. De Blasi e P. Trifone (a cura di), L’italiano sul palcoscenico, Accademia della Crusca – goWare, Firenze, 2019 (in ebook)
G. Patota e F. Rossi (a cura di), L’italiano e la rete, le reti per l’italiano, Accademia della Crusca – goWare, Firenze, 2018 (in ebook)
Materiali in OPEN ACCESS:
I. Bonomi, Giornali, Lingua dei, in Enciclopedia dell’Italiano, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, vol. 1, 2010, pp. 580-583, in rete nel portale Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-dei-giornali_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/
R. Gualdo, Linguaggi specialistici, in XXI Secolo, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 2, 2009, pp. 395-405, in rete nel portale Treccani
https://www.treccani.it/enciclopedia/linguaggi-specialistici_%28XXI-Secolo%29/
Dispensa elaborata dalle docenti.
Gli studenti non frequentati sono invitati a prendere contatto per tempo con le docenti.
Metodi didatticiIl corso è articolato in videolezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Il corso fornirà le basi per conoscere e comprendere:
– varietà dell’italiano e lingue speciali
– le differenze tra diversi tipi testuali impiegati nelle lingue speciali
– i criteri e i mezzi di organizzazione testuale che caratterizzano i generi di testo maggiormente usati nella varietà linguistiche presentate
– le caratteristiche dei vocabolari specialistici e i meccanismi di rinnovamento e arricchimento del lessico
– le strutture linguistiche che rientrano nelle convenzioni compositive delle lingue speciali presentate
b) Lo studente saprà applicare la conoscenza e la comprensione per:
– decodificare aspetti linguistici utilizzati nei linguaggi presentati
– dominare usi specialisti della lingua inerenti ai linguaggi dei media
– sintetizzare testi specialistici
– elaborare testi divulgativi, sia per la pubblicazione a stampa sia per il web, utilizzando varietà speciali della lingua
c) Lo studente sarà in grado di sviluppare autonomia di giudizio sulle modalità espressive da utilizzare in diversi ambiti della comunicazione scritta specialistica per svolgere attività di promozione e di divulgazione relative alla cultura italiana e al Made in Italy
d) Il corso consentirà di migliorare abilità comunicative e relazionali (capacità decisionale e di risoluzione dei problemi, lavoro d’équipe) per interagire in modo efficace in ambito lavorativo
e) Tramite lo svolgimento di e-ctivity e la collaborazione tra pari in rete, lo studente potrà riflettere sul proprio processo di apprendimento e sulle strategie da utilizzare nella comprensione, elaborazione e revisione di un testo specialistico, potenziando le capacità di apprendimento autonomo e di monitoraggio della propria comprensione e produzione scritta.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze relative alle modalità espressive e al lessico utilizzato in ambiti specialistici inerenti la promozione della cultura italiana all’estero. Imparerà a comprendere testi caratterizzati dall’impiego di tali modalità e a utilizzarne alcune per l’elaborazione e la redazione di testi. Svilupperà autonomia di giudizio riguardo alle modalità espressive più idonee a conseguire gli scopi comunicativi del testo da realizzare. Migliorerà la propria capacità di riflessione metacognitiva e di apprendimento linguistico autonomo. Raffinerà le strategie di problem solving e acquisirà competenze relazionali per il lavoro d’équipe.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie scritte e un esame di profitto finale.
Colloquio orale
Presenza di prove intermedie scritte
Altro (specificare): Elaborato scritto per studenti non frequentanti
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content