Search
Close this search box.

Laboratorio di informatica umanistica

DocenteSara Ferrilli
Attività didatticaLABORATORIO DI INFORMATICA UMANISTICA
SSDNN
Ore docente36
Ore corso36
CFU3
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Laboratorio di Informatica Umanistica
Dopo una panoramica storica sulla nascita e sui fondamenti della disciplina, il corso intende fornire un’introduzione ai principali strumenti digitali di ricerca e di lavoro per lo studioso di letteratura, linguistica e filologia, integrando l’approccio teorico con esercitazioni pratiche. Si presterà particolare attenzione ai linguaggi di markup per il web (HTML, CSS, XML), agli strumenti di codifica per i testi (TEI), e ai software più diffusi per la documentazione in campo umanistico e della filologia digitale. Verranno poi illustrate le metodologie di fruizione e delle piattaforme web per la ricerca bibliografica, lessicografica e filologica, con esercitazioni mirate, volte a verificare l’attendibilità delle fonti e a valutare criticamente le risorse testuali disponibili online.
PrerequisitiConoscenze informatiche di base.
Per gli studenti non madrelingua è richiesto un livello B2 di conoscenza della lingua italiana; per gli studenti cinesi il livello richiesto è B1.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
>>>> Manuali e saggi in formato e-book: M. Lazzari, Informatica umanistica, McGraw-Hill, Milano, 2021, terza edizione (capitoli 1, 2, 3, 10 e 11 esclusi).
>>>> Dispensa elaborata dal docente: Le dispense verranno messe a disposizione degli studenti all’inizio del corso.
Per studenti non frequentanti
>>>> Manuali e saggi in formato e-book: M. Lazzari, Informatica umanistica, McGraw-Hill, Milano, 2021, terza edizione (capitoli 1, 2, 3, 10 e 11 esclusi).
>>>>Materiali in OPEN ACCESS: A Companion to Digital Humanities, edited by Susan Schriebman, Ray Siemens, and John Unsworth (solo le seguenti sezioni: parte I, cap. 1; parte 2, cap. 17; parte 4, cap. 33). Il volume è consultabile online al link: https://companions.digitalhumanities.org/DH/
>>>> Dispensa elaborata dal docente: Le dispense verranno messe a disposizione degli studenti all’inizio del corso.
>>>> Eventuali attività supplementari
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa.
Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Conoscenza e comprensione: Il corso fornisce le competenze necessarie per orientarsi tra i principali linguaggi di codifica digitale dei testi e padroneggiare gli strumenti informatici e le risorse digitali accessibili in rete per lo studioso di letteratura, linguistica e filologia.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di orientarsi tra i vari strumenti proposti, scegliere i più opportuni e impiegarli autonomamente per la ricerca bibliografica, linguistica, letteraria e filologica.
c) Autonomia di giudizio: gli studenti sapranno utilizzare le risorse digitali per la risoluzione di problemi concreti anche potenzialmente diversi da quelli affrontati in classe.
d) Abilità comunicative: gli studenti dovranno essere in grado di esporre i concetti appresi in modo chiaro e organizzato, servendosi della terminologia tecnico-specialistica propria della disciplina.
e) Capacità di apprendimento: gli studenti dovranno saper trasferire le conoscenze apprese durante il laboratorio entro le proprie attività di studio e di ricerca universitaria.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Gli studenti dovranno conoscere i principali linguaggi di codifica web e imparare a utilizzare i motori di ricerca e gli strumenti online per lo studio della lingua, della filologia e della letteratura italiana. Dovranno inoltre dimostrare una capacità autonoma di giudizio e di applicazione nella ricerca e apprendere la terminologia tecnica e analitica della disciplina.
B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finale.
Colloquio orale
Esercitazioni pratiche SI
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content