Search
Close this search box.

Mitologia classica

Docente Cristiana Franco
Attività didattica MITOLOGIA CLASSICA
SSD L-FIL-LET/05
Ore docente 36
Ore corso 36
CFU 6
Periodo di didattica 2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Fondamenti di mitologia classica
Il corso mira a introdurre gli/le studenti/studentesse ai fondamenti della mitologia classica, intesa sia come categoria narrativa e concettuale, sia come patrimonio di personaggi e racconti che pervadono la cultura e l’arte italiane e, più in generale, occidentali. Tratterà anche della differenza fra interpretazioni e riusi, illustrata da alcuni esempi di riscritture moderne e contemporanee del mito.
Nella prima parte del corso si traccerà una storia della parola e della categoria narrativa e concettuale.
Nella seconda, verranno illustrati i principali personaggi e storie del mito greco (teogonie, antropogonie, Centauri, Amazzoni, Eracle, Teseo, impresa argonautica, ciclo tebano, ciclo troiano) anche attraverso la lettura di testi classici in traduzione italiana.
Una terza parte affronterà:
– il trasferimento dei miti greci in Italia, attraverso la mediazione etrusca e la colonizzazione, con il caso emblematico di Circe;
– i miti dei Romani e la leggenda delle origini della città.
Prerequisiti Conoscenza della lingua italiana (di livello B2). Per gli studenti cinesi e altri studenti locutori nativi di lingua orientale e che non abbiano ricevuto un’istruzione secondaria superiore (diploma) in una lingua europea è ritenuto sufficiente il livello B1.
Testi di riferimento Per studenti frequentanti
Materiali e dispense del corso fornite dalla docente (disponibili su Moodle)
L. Ferro e M. Monteleone, Miti romani, Torino, Einaudi (e-book) – ISBN 9788858411209
Sitografia utile per approfondimenti e consultazione verrà indicata durante il corso.

Per studenti non frequentanti
Materiali e dispense del corso fornite dalla docente (disponibili su Moodle)
L. Ferro e M. Monteleone, Miti romani, Torino, Einaudi (e-book) – ISBN 9788858411209
M. Bettini (a cura di), Il sapere mitico, Torino, Einaudi, 2021, formato e-book – ISBN 9788858436639
Una raccolta di siti utili consultabili online si trova all’indirizzo
https://libguides.southernct.edu/c.php?g=3379&p=11530
Metodi didattici Il corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa.
Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativi a) Conoscenza e comprensione: conoscere la storia della parola “mito” e i diversi approcci interpretativi applicati ai racconti mitici dall’antichità all’età moderna; conoscere i principali personaggi e storie del mito classico; comprendere il potenziale di mediazione del mito in contesti multiculturali e, ove applicabile, la sua forza normativa; comprendere la differenza fra interpretazione critica e riuso del mito.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere miti antichi nella letteratura, nel cinema e nell’arte figurativa; apprezzare, in testi letterari e visuali di varie epoche e culture, la peculiarità semiotica della “variazione sul mito” in confronto con la narrazione di storie originali.
c) Autonomia di giudizio: saper individuare i processi di mitopoiesi in atto nei testi e nelle retoriche pubbliche attuali (dagli slogan politici alle fake news); riconoscere e analizzare lo statuto di verità del mito per le comunità che lo producono e lo perpetuano; riconoscere gli effetti fondativi del mito e decostruirne le retoriche per mostrarne il funzionamento.
d) Abilità comunicative: saper utilizzare gli esempi mitici in contesti narrativi e argomentativi; saper usare la categoria “mitico” e “mitologico” con appropriatezza e cognizione. Sviluppo della capacità di esporre e argomentare un proprio punto di vista, interagire e scambiare opinioni tramite l’uso della piattaforma e-learning utilizzata durante il corso.
e) Capacità di apprendimento: sviluppo della capacità di apprendere in maniera autonoma contenuti culturali con tradizioni di lunga durata. Lo studente, inoltre, sarà in grado selezionare e consultare fonti e risorse autorevoli legate all’ambito della mitologia classica.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Lo/la studente/ssa saprà
a) descrivere la storia della parola “mito” e illustrare i diversi approcci interpretativi applicati ai racconti mitici dall’antichità all’età moderna (allegorico, razionalistico, ritualistico, psicologico, antropologico); raccontare le storie e i personaggi del mito classico illustrati nel corso; mostrare con esempi il potenziale di mediazione del mito in contesti multiculturali e, ove applicabile, la sua forza prescrittiva; descrivere la differenza fra interpretazione e riuso del mito.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di riconoscere miti antichi nella letteratura, nel cinema e nell’arte figurativa; apprezzare, in testi letterari e visuali di varie epoche e culture, la peculiarità semiotica della “ripetizione con variazione”.
c) Autonomia di giudizio: sapere cogliere il senso delle “variazioni sul mito”; saper individuare i processi di mitopoiesi in atto nei testi e nelle retoriche pubbliche attuali; riconoscere e analizzare lo statuto di verità del mito per le comunità che lo producono e lo perpetuano; riconoscere gli effetti fondativi del mito e decostruirne le retoriche per mostrarne il funzionamento.
d) Abilità comunicative: saper utilizzare gli esempi mitici in contesti narrativi e argomentativi; saper usare la categoria “mitico” e “mitologico” con appropriatezza e cognizione. Sviluppo della capacità di esporre e argomentare un proprio punto di vista, interagire e scambiare opinioni con i compagni tramite l’uso della piattaforma e-learning utilizzata durante il corso.
e) Capacità di apprendimento: sviluppo della capacità di apprendere in maniera autonoma contenuti culturali con tradizioni di lunga durata. Lo studente, inoltre, sarà in grado trovare e consultare fonti e risorse legate all’ambito della mitologia classica.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali. Il voto finale risulterà da una media dei voti conseguiti nelle prove intermedie, nella partecipazione delle attività di laboratorio (valutazione dell’assiduità e qualità dei lavori presentati) e nell’esame finale orale.
Il giudizio sulla preparazione si fonderà sulla verifica dei seguenti livelli di conoscenza e competenza:
• Sufficiente (18/30-23/30): conoscenza elementare e mnemonica degli argomenti.
• Discreta (24/30-27/30): buona conoscenza degli argomenti; capacità di rendere conto degli aspetti storici e concettuali.
• Ottima (28/30-30/30): ottima conoscenza degli argomenti e delle fonti testuali; ottima capacità di riflessione critica sugli aspetti storici e concettuali.
Colloquio orale
Presenza di prove intermedie
Altre informazioni  
Insegnamenti
Skip to content