Search
Close this search box.

Storia della civiltà comunale italiana

DocenteErmanno Orlando
Attività didatticaSTORIA DELLA CIVILTÀ COMUNALE ITALIANA
SSDM-STO/01
Ore docente18
Ore corso18
CFU3
Periodo di didattica2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
L’età comunale (secoli XII-XV)
Il corso si concentrerà sugli aspetti e i caratteri fondamentali della storia comunale italiana e della sua civiltà. In particolare, si illustreranno i seguenti temi: i comuni; crescita, popolamento e urbanizzazione delle città; cultura, identità collettiva e autocoscienza cittadina; solidarietà, conflitti e disciplinamento; espansione, produzione e sviluppo mercantile.
PrerequisitiConoscenza di base della storia medievale a livello liceale. Buona conoscenza dell’italiano. Il corso si terrà in lingua italiana.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
Un manuale a scelta tra:
F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo, Il Mulino, Bologna, 2012, disponibile su Pandoracampus
(https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815138255);
F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350),Viella, Roma, 2011.
Eventuali altri materiali in formato elettronico saranno indicati e resi disponibili dal docente nello spazio online del corso.
Dispense elaborate dal docente.

Per studenti non frequentanti
Un manuale a scelta tra:
F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel Medioevo. XII-XIV secolo, Il Mulino, Bologna, 2012, disponibile su Pandoracampus
(https://www.pandoracampus.it/pandora/booksheet/index/ean13/9788815138255);
F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350),Viella, Roma, 2011.
Eventuali altri materiali in formato elettronico saranno indicati e resi disponibili dal docente nello spazio online del corso.
Dispense elaborate dal docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre concordare con il docente la lettura di un saggio integrativo.
Metodi didatticiIl corso è articolato in video-lezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna video-lezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest.
Obiettivi formativiConoscenza e comprensione
Conoscenza degli aspetti salienti e dei caratteri costitutivi della storia e della civiltà comunale; acquisizione dei fondamenti del lessico storico e storiografico; apprendimento degli strumenti di base per lo studio della disciplina e per la ricerca.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare criticamente temi concernenti la storia istituzionale e le strutture sociali, economiche e culturali della civiltà comunale, anche tramite la riflessione sulle fonti storiografiche e documentali relative al periodo.
Autonomia di giudizio
Capacità di collocare i problemi specifici della storia medievale in contesti più ampi e di confrontare i modelli politici e socio-culturali dell’età comunale con quelli di altre civiltà, anche contemporanee, valutandone similarità e differenze.
Abilità comunicative
Capacità di leggere i testi storiografici, di gestire le conoscenze acquisite e di elaborare scritti e interventi con un linguaggio appropriato, usando il più possibile la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere i fenomeni storici e culturali e di compararli tra di loro e di individuare le fonti necessarie per approfondire la materia.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe auspicabilmente possedere una conoscenza di base dei principali caratteri e processi della storia comunale italiana. A tal fine, sarà in grado di affrontare con sufficiente padronanza lo studio di un manuale di livello universitario e di testi monografici afferenti alla disciplina. In particolare, saprà analizzare criticamente i temi e i problemi relativi alla storia istituzionale e alle strutture sociali, economiche e culturali della civiltà comunale; saprà, inoltre, collocare tali strutture in contesti più ampi e confrontare i modelli politici e socio-culturali medievali con quelli espressi da altre società, valutandone similarità e differenze. Attraverso l’acquisizione dei principali strumenti di ricerca e il conseguimento di un linguaggio appropriato, lo studente sarà in grado di esporre in maniera chiara i dati e i concetti appresi. Saprà, inoltre, comprendere e comparare tra di loro fenomeni storici e tradizioni culturali anche temporalmente e geograficamente diversi.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
Esonero scritto parziale
Colloquio orale
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content