Search
Close this search box.

Storia del patrimonio culturale

DocenteMarco Campigli
Attività didatticaSTORIA DEL PATRIMONIO CULTURALE
SSDL-ART/04
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Dal collezionismo alla nascita dei musei moderni
Verranno ripercorse le tappe che hanno portato alla nascita della moderna idea di museo con lo scopo di inquadrare in una precisa tradizione storica esigenze e aspettative del sistema museografico attuale. Il programma sarà così articolato. Introduzione alla storia del collezionismo. Lo Studiolo rinascimentale. Le collezioni medicee nel Quattrocento. Roma: il cortile del Belvedere e la nascita dei musei vaticani. Gallerie, quadrerie nobiliari e raccolte scientifiche. L’idea di museo pubblico: il Museo di Scipione Maffei a Verona; la Galleria degli Uffizi nel Settecento; il Museo Pio-Clementino e il ruolo svolto dalla Chiesa. Napoleone e il modello del Louvre.
Prerequisiti
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Edifir, Firenze 2005, pp. 15-17, 22-27, 36-61, 70-75, 82-89, 107-115, 120-130.
M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Pearson, Milano – Torino 2018.

Per studenti non frequentanti
M.C. Mazzi, In viaggio con le Muse. Spazi e modelli del museo, Edifir, Firenze 2005, pp. 15-17, 22-27, 36-61, 70-75, 82-89, 107-115, 120-130.
M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, Pearson, Milano – Torino 2018.
A.Ch. Quatremère de Quincy, Lettere a Miranda, a cura di M. Scolaro, Minerva edizioni, Bologna 2002.
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Conoscenza e comprensione: Acquisire conoscenze basilari sugli sviluppi museografici e museologici dal Rinascimento all’età moderna, in un panorama nazionale e internazionale.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper osservare e comprendere l’opera d’arte nel suo contesto ambientale, valutandone la storia delle modalità di conservazione, di allestimento e di promozione, quale espressione di un sistema culturale.
c) Autonomia di giudizio: Saper riflettere sull’istituzione museale, nazionale e internazionale e interpretarla in quanto espressione di identità individuale e/o collettiva.
d) Abilità comunicative: Essere in grado di comprendere una realtà espositiva e di elaborarne un commento attraverso un codice verbale corretto e appropriato.
e) Capacità di apprendimento: Capacità di comprendere la storia di una raccolta, i suoi criteri di allestimento, i suoi apparati di promozione e l’efficacia del suo impatto sulle varie tipologie di fruitore.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi:
Lo studente avrà acquisito conoscenze di base sugli sviluppi museografici e museologici dal Rinascimento all’età moderna, in un panorama nazionale e internazionale; saprà osservare e comprendere l’opera d’arte nel suo contesto ambientale, valutandone le modalità di conservazione, di allestimento e di promozione; saprà riflettere sull’istituzione museale, nazionale e internazionale, e interpretarla in quanto espressione di identità individuale e/o collettiva; sarà in grado di comprendere una realtà espositiva e di elaborarne un commento attraverso un codice verbale corretto e appropriato; potrà comprendere la storia di una raccolta, i suoi criteri di allestimento, i suoi apparati di promozione e l’efficacia del suo impatto sulle varie tipologie di fruitore.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Presenza di prova intermedia
Altre informazioniL’esame prevede due domande aperte sugli argomenti trattati a lezione. Per gli studenti che avranno superato positivamente il test intermedio a crocette, sarà prevista soltanto una domanda.
Insegnamenti
Skip to content