Search
Close this search box.

Letterature e immaginari

DocenteValeria Cavalloro
Attività didatticaLETTERATURE E IMMAGINARI
SSDL-FIL-LET/14
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Stranieri. Migrazioni, translinguismi e culture a confronto
Il corso è diviso in due parti. Nella prima, si ricostruiscono alcune parole chiave decisive per comprendere il fenomeno contemporaneo della migrazione: straniera/o, frontiera, diaspora, colonialismo, globalizzazione, t identità nazionale italiana e politiche della migrazione, prima e seconda generazione, riconoscimento e inclusione, trauma migratorio, translinguismo, terzo spazio e identità, pregiudizio e razzismo. Nella seconda parte del corso, l’autobiografia linguistica di Jhumpa Lahiri (In altre parole) e un romanzo di Amara Lakhous (Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio) definiranno un tratto ricorrente della società multiculturale contemporanea: il translinguismo inteso come funzionamento del pensiero e come immaginario transculturale nato dal confronto e dallo scontro della lingua madre con le lingue adottive della migrazione.
PrerequisitiCapacità di base di lettura e analisi del testo.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
>>>> Manuali e saggi in formato e-book
>>>> Materiale in OPEN ACCESS
>>>> Dispensa elaborata dal docente
Per studenti frequentanti
Testi:
J. Lahiri, In altre parole, Guanda, Milano, 2015 (ebook).
A. Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, e/o, Roma, 2006 (ebook).
Critica:
T. de Rogatis, “Lezioni introduttive” (un unico file pdf reperibile sulla piattaforma elearning)
T. de Rogatis, Jhumpa Lahiri: vita, opere e translinguismi (reperibile in piattaforma elearning).
J. Lahiri, “Postfazione”, in In altre parole, Guanda, Milano, 2018, pp. 149-178 (reperibile sulla piattaforma elearning).
J. Lahiri, “Tre ultime metafore”, in Made in Italy e cultura, Palumbo, Palermo, 2016, pp. 16-25 (reperibile sulla piattaforma elearning).
T. de Rogatis, Amara Lakhous: vita opere e translinguismi (reperibile in piattaforma elearning).
G. Jervis,“Che cos’è il pregiudizio?”, pp. 1-4 (reperibile sulla piattaforma elearning).
Per studenti non frequentanti
Testi:
J. Lahiri, In altre parole, Guanda, Milano, 2015 (ebook).
A. Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, e/o, Roma, 2006 (ebook).
Critica:
T. de Rogatis, Lezioni introduttive (un unico file pdf reperibile in piattaforma elearning)
J. Lahiri, “Postfazione”, in In altre parole, Guanda, Milano, 2018, pp. 149-178 (reperibile sulla piattaforma elearning).
J. Lahiri, “Tre ultime metafore”, in Made in Italy e cultura, Palumbo, Palermo, pp. 16-25 (reperibile sulla piattaforma elearning).
T. de Rogatis, “In altre parole di Jhumpa Lahiri. La traduttrice, la metamorfosi e l’esposizione narrativa al trauma, in in Homing/Ritrovarsi.
Traumi e trasnlinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri, Studi e Ricerche, Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 169-190 (reperibile sulla piattaforma elearning).
D. Brogi, “Le catene dell’identità. Intervista ad Amara Lakhous”, in Between, 2011, 1, 1, pp. 1-10 (reperibile sulla piattaforma elearning).
G. Jervis, “Che cos’è il pregiudizio?”, pp. 1-4 (reperibile sulla piattaforma elearning).
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa.
Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Conoscenza e comprensione: conoscenza dei dati oggettivi e interpretativi connessi al tema del corso: lo straniero nella realtà attuale delle migrazioni e nelle diverse culture e appartenenze nazionali e transnazionali. Comprensione del significato specifico dei testi narrativi (il genere, la trama, i personaggi, la connessione degli eventi, la forma, la voce narrante) e dei testi critici (comprensione delle questioni centrali connesse alla migrazione al translinguismo e al multiculturalismo).
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di ricavare dai due testi inclusi nel programma d’esame alcune questioni e categorie ricorrenti (straniero, frontiera, diaspora, colonialismo, globalizzazione, identità nazionale italiana e politiche della migrazione, riconoscimento e inclusione, trauma migratorio, translinguismo, terzo spazio e identità, pregiudizio e razzismo). Capacità di comprendere i nessi tra le questioni appena elencate.
c) Autonomia di giudizio: capacità di leggere e interpretare un testo narrativo o critico e di decodificarne i diversi livelli di significato; capacità di ricostruire e decostruire l’ideologia del testo, le categorie e il punto di vista dello scrittore o del critico riguardo alla questione della migrazione.
d) Abilità comunicative: arricchimento del lessico e delle competenze legate alla mediazione tra le culture.
e) Capacità di apprendimento: capacità di ricostruire la mappa geografica, linguistica e tematica della migrazione; capacità di stabilire confronti tra le opere e i temi del corso; capacità di acquisire una prospettiva interculturale e transnazionale sulla migrazione e sul translinguismo.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fondare una conoscenza dei dati oggettivi e interpretativi connessi al tema prescelto: lo straniero nella realtà attuale delle migrazioni, nelle dinamiche di trasnlinguismo e nelle diverse culture e appartenenze dei due scrittori presi in esame. Un altro obiettivo è la capacità di ricavare dai testi inclusi nel programma d’esame alcune questioni e categorie ricorrenti (straniero, frontiera, diaspora, colonialismo, globalizzazione, identità nazionale italiana e politiche della migrazione, riconoscimento e inclusione, trauma migratorio, translinguismo, terzo spazio e identità, pregiudizio e razzismo). Il corso intende inoltre sia rafforzare la capacità di leggere un testo narrativo o critico sia sviluppare l’autonomia di giudizio attraverso l’interpretazione delle questioni connesse alla mediazione tra le culture e alla prospettiva interculturale e transnazionale sulla migrazione e sul translinguismo.
B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content