Search
Close this search box.

Linguistica del contatto

DocenteSimone Pisano
Attività didatticaLINGUISTICA DEL CONTATTO
SSDL-LIN/01
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Pianificazione e Politiche linguistiche in contesti plurilingui
Il corso è un’introduzione alle tematiche del Contatto Linguistico e del Plurilinguismo; l’analisi linguistica verrà messa in relazione alle dinamiche che riguardano i fenomeni di contatto tra le lingue. Tali fenomeni verranno analizzati dal punto di vista lessicale, fonetico e morfo-sintattico attraverso lo studio di realtà linguistiche riscontrabili all’interno dei confini italiani (p.es. contatto tra Italiano standard e varietà locali romanze e non romanze) e di altre realtà europee ed extraeuropee. Verranno presentati alcuni concetti chiave quali: Contatto linguistico, Plurilinguismo, prestiti, calchi, pidgins, creoli e lingue miste. L’analisi di specifici casi di studio aiuterà a comprendere meglio i complessi fenomeni che si verificano tra le lingue in contatto.
PrerequisitiConoscenze basilari di lessico, fonologia e morfo-sintassi.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
3 Saggi a scelta dal libro G. Iannàccaro e S. Pisano (a cura di), Intrecci di Parole. Esperienze del plurilinguismo, in Europa e fuori dall’Europa, Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2021.
>>>> Manuali e saggi in formato e-book >>>> Materiale in OPEN ACCESS
>>>> Dispensa elaborata dal docente

Per studenti non frequentanti
3 Saggi a scelta dal libro G. Iannàccaro e S. Pisano (a cura di), Intrecci di Parole. Esperienze del plurilinguismo, in Europa e fuori dall’Europa, Edizioni Dell’Orso, Alessandria 2021.
>>>> Manuali e saggi in formato e-book
>>>> Materiale in OPEN ACCESS
>>>> Dispensa elaborata dal docente
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) (conoscenza e comprensione) Il corso introduce ai fondamenti teorici dell’analisi del contatto linguistico e si presuppone di far conoscere allo studente le dinamiche strettamente linguistiche e sociolinguistiche che si osservano in contesti plurilingui.
b) (capacità di applicare conoscenza e comprensione) Sulla base degli strumenti appresi, lo studente acquisirà la capacità di analizzare i fenomeni di contatto tra lingue differenti a livello lessicale, fonologico e morfo-sintattico. Gli studenti saranno inoltre in grado di valutare le dinamiche psicosociali che caratterizzano le comunità plurilingui.
c) (autonomia di giudizio): Il corso stimola una riflessione sulle dinamiche linguistiche che si osservano in contesti plurilingui e rende consapevole lo studente delle dinamiche sociali che si verificano nelle comunità nelle quali sono presenti due o più lingue.
d) (abilità comunicative) Lo studente sviluppa abilità comunicative specifiche e apprende un linguaggio tecnico appropriato alla descrizione dei fenomeni osservati.
e) (capacità di apprendimento) Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a specifici casi di studio.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
a) Lo studente dovrà saper padroneggiare gli strumenti basici per l’analisi delle dinamiche linguistiche e sociolinguistiche osservabili in contesti plurilingui, (b) dovrà inoltre essere in grado di descrivere i fenomeni linguistici introdotti e gli atteggiamenti sociali e psicolinguistici delle comunità plurilingui analizzate, (c) sarà quindi consapevole delle articolate vicende storico-sociali che riguardano i codici linguistici indagati nel corso delle lezioni (d) mostrando di aver acquisito la terminologia introdotta durante il corso. (e) Obiettivo specifico delle lezioni sarà anche quello di far riflettere lo studente sull’ambiente linguistico nel quale è inserito e di stimolare una riflessione consapevole su repertori linguistici propri delle comunità oggetto di studio.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali. L’esame prevede un colloquio orale finale e la stesura di una tesina obbligatoria.
Esonero scritto parziale; Esame scritto obbligatorio; Colloquio orale; Stesura di tesina obbligatoria; Presenza di prova intermedia
Altre informazioniSono previste prove in itinere, la compilazione di una tesina obbligatoria e un colloquio orale finale. Sono inoltre previste discussioni sul forum e incontri sincroni on line all’inizio, durante e alla fine del corso.
Insegnamenti
Skip to content