Search
Close this search box.

Geografie del mondo globalizzato

DocenteDaniele Mezzapelle
Attività didatticaGEOGRAFIE DEL MONDO GLOBALIZZATO
SSDM-GGR/01
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Geografie del mondo globalizzato
Il corso si propone di fornire una adeguata introduzione allo studio della geografia umana, nonché dei suoi metodi e strumenti. Sarà richiesto di applicare questo bagaglio conoscitivo e metodologico anche per la interpretazione dei fenomeni contemporanei, imprescindibili elementi delle dinamiche globali. Tra i principali temi trattati vi saranno: storia e attualità del pensiero geografico; cartografia e proiezioni cartografiche, elementi di storia della cartografia e strumenti della ricerca geografica; globalizzazione e geografia culturale; popolazione e migrazione; geografie delle lingue; geografie delle “identità”; geografie urbane; geografie dello sviluppo; elementi di geografia economica come localizzazione dell’impresa, sviluppo regionale, sviluppo locale; nuove geografie dell’industria e dei servizi; reti economiche transnazionali e governance globale, centralità urbana e spazi rurali; geografie dell’agricoltura; le sfide ambientali; elementi di geografia politica; lo Stato.
PrerequisitiConoscenza di base dei principali oggetti geografici fisici e antropici, normalmente oggetto di studio nella scuola primaria e secondaria. Tale conoscenza – in particolar modo dei Paesi del mondo, dei principali oceani, mari e golfi, nonché delle regioni italiane e dei relativi capoluoghi regionali – sarà sottoposta a verifica.
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
>>> Manuali e saggi in formato e-book
1. A. L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, UTET Università, Torino, 2023, quarta edizione (N.B.: è possibile preparare l’esame anche su edizioni precedenti; la quarta edizione ha un numero molto maggiore di pagine rispetto alle precedenti ma ciò è dovuto ad una nuova impaginazione “accessibile” secondo standard LIA), risorsa fruibile on-line tramite piattaforma “pandoracampus”: http://www.utetuniversita.it/catalogo/geografia/geografia-umana-3666 https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8860/087317
>>> Materiale in OPEN ACCESS
Eventualmente fornito durante l’erogazione del corso basato su atti dei recenti Congressi Geografici Italiani (Roma, 2017 e Padova, 2021) e articoli scientifici di settore
>>> Dispensa elaborata dal docente
Fornita durante l’erogazione del corso
Per studenti non frequentanti
>>> Manuali e saggi in formato e-book
1. A. L. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, UTET Università, Torino, 2023, quarta edizione (N.B.: è possibile preparare l’esame anche su edizioni precedenti; la quarta edizione ha un numero molto maggiore di pagine rispetto alle precedenti ma ciò è dovuto ad una nuova impaginazione “accessibile” secondo standard LIA), risorsa fruibile on-line tramite piattaforma “pandoracampus”: http://www.utetuniversita.it/catalogo/geografia/geografia-umana-3666 https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8860/087317
2. D. Gavinelli, M. Bolocan Goldstein, Regioni e regionalizzazione. Lo spazio-mondo in divenire, Pearson, Torino, 2022; https://www.pearson.it/opera/pearson/0-7495-regioni_e_regionalizzazione?iesError=login_required&iesErrorDescription=Login+required
>>> Materiale in OPEN ACCES
Eventualmente fornito durante l’erogazione del corso basato su atti dei recenti Congressi Geografici Italiani (Roma, 2017 e Padova, 2021) e articoli scientifici di settore
>>> Dispensa elaborata dal docente
Fornita durante l’erogazione del corso
>>> Eventuali attività supplementari
Saranno formalizzate e divulgate durante l’erogazione del corso
Metodi didatticiIl corso è articolato in videolezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa.
Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest.
Obiettivi formativia) Conoscenza e comprensione: conoscere la storia, le principali evoluzioni e i temi centrali del pensiero geografico; conoscere il concetto di territorio ed il rapporto con gli sviluppi demografici; conoscere il rapporto tra componente antropica, l’ambiente e le risorse, anche in ottica diacronica; comprendere la complessità del rapporto tra spazio e società e i rapporti tra scale geografiche.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le informazioni acquisite e la metodologia di analisi geografica a problemi (da quelli del quotidiano a quelli più complessi) anche diversi rispetto a quelli presi in esame durante il corso, nell’ottica di individuare specifiche soluzioni utilizzando in modo estensivo le conoscenze apprese.
c) Autonomia di giudizio: saper utilizzare i metodi e le conoscenze acquisite per la valutazione dell’attualità e, attraverso la propria creatività, essere in grado di metterli in relazione con gli altri aspetti del proprio sapere individuale, producendo interpretazioni e prospettive originali relative a spazio e territorio.
d) Abilità comunicative: saper comunicare con proprietà di linguaggio la propria interpretazione delle questioni socio-economico-ambientali correlate a spazio e territorio. Essere in grado di trasmettere, mediante varie modalità di comunicazione (orali, grafiche, visuali), gli aspetti quantitativi e qualitativi connessi al territorio.
e) Capacità di apprendimento: saper applicare il sapere geografico, riconoscendo e utilizzando fonti di dati affidabili, per acquisire nuove conoscenze mediante un processo descrittivo, comparativo o multiscalare.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Lo studente, anche a partire da uno specifico caso e/o con l’ausilio di cartografia o dati, saprà individuare e analizzare le connessioni tra spazio/territorio e le relative attività antropiche, culturali, sociali, economiche sia in ottica sincronica che diacronica, mostrando capacità di orientarsi nella complessità anziché ricorrere a radicali semplificazioni. Sarà in grado di comprendere e discutere soluzioni di problemi spaziali, interpretando, alla luce dei metodi appresi, anche le questioni di attualità a vari livelli di scala. Saprà comunicare, anche usando in modo appropriato la terminologia disciplinare, vari aspetti territoriali; saprà valutare le fonti mostrando capacità di saperle utilizzare, coordinandole con il complesso delle sue conoscenze ed avvalendosi delle metodologie geografiche, per approfondire la propria comprensione.
B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Presenza di prova intermedia
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content