Search
Close this search box.

I linguaggi del consumo

DocenteOrlando Paris
Attività didatticaI LINGUAGGI DEL CONSUMO
SSDM-FIL/05
Ore docente36
Ore corso36
CFU6
Periodo di didattica1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Segni, linguaggi e testi del consumo

La comunicazione pubblicitaria e i diversi testi che questa produce sono oggetti di studio estremamente interessanti per una disciplina come la semiotica che si occupa di significazione ed è interessata ai fenomeni sociali, per diverse ragioni:
– Prima di tutto i testi prodotti in quest’ambito discorsivo sono costruiti con degli obiettivi espliciti (comunicare, convincere e valorizzare) e per raggiungere questi obiettivi vengono utilizzati meccanismi retorici e narrativi di grande interesse semiotico;
– In secondo luogo, questi testi ci possono raccontare molto del contesto sociale che li ha prodotti: ad esempio l’immagine che una società ha di sé stessa, ma anche il sistema di valori di riferimento, i propri miti, gli stereotipi più diffusi e così via.
Per questa ragione il corso si propone di analizzare le varie forme della comunicazione pubblicitaria (spot, annunci / affissioni, Packaging, ecc.) attraverso le metodologie semiotiche. Il corso è costituito da una prima parte più teorica in cui verranno analizzati gli strumenti metodologici che la semiotica ha sviluppato per render conto del discorso pubblicitario e da una seconda parte più applicativa dove verranno proposte analisi semiotiche di singoli spot, di manifesti e di intere campagne pubblicitarie.
PrerequisitiAvere una conoscenza base delle principali teorie semiotiche
Testi di riferimentoPer studenti frequentanti
Materiale in OPEN ACCESS:
-Boero M. (2020) (a cura di), Filosofie Pubblicitarie, in FILOSOFI(E) SEMIOTICHE, vol. 7:
https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/volume_7_n1/ ;
– Verranno inoltre fornite delle dispense elaborate dal docente

Per studenti non frequentanti
Materiale in OPEN ACCESS:
-Boero M. (2020) (a cura di), Filosofie Pubblicitarie, in FILOSOFI(E) SEMIOTICHE, vol. 7:
https://www.ilsileno.it/filosofiesemiotiche/volume_7_n1/ ;
– Paris O. (2021), Building a Myth. Representing “Italianness” in Fiat 500 Commercials in The United States, in E/C, vol. 33, p. 274-286, ISSN: 1970-7452:
https://mimesisjournals.com/ojs/index.php/ec/article/view/1732;
-Dispense condivise dal docente nella piattaforma e-learning
Metodi didatticiIl corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest
Obiettivi formativia) Conoscenza e comprensione (Descrittore Dublino 1 – competenze specifiche):
Il corso intende sviluppare le conoscenze sulle principali direttrici di ricerca della semiotica della pubblicità, costruendo una mappa dei riferimenti epistemologici che la disciplina ha sviluppato sul discorso pubblicitario. Oltre alla mappa del quadro epistemologico, si intende ricostruire storicamente le diverse prospettive teoriche sul discorso pubblicitario. Il quadro epistemologico, la mappa dei temi principali, la cornice di riferimenti storici permettono di sviluppare le abilità e gli strumenti per autonomi percorsi di studio entro le teorie della semiotica della pubblicità.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Lo studente / la studentessa dovrà saper osservare i fenomeni comunicativi pubblicitari dalla prospettiva semiotica utilizzando i termini e i concetti di base della disciplina.
c) Autonomia di giudizio.
La struttura generale del corso e il percorso di studio dovranno permettere il raggiungimento dell’autonomia di giudizio sulle strategie simboliche messe in atto nella costruzione di un testo pubblicitario.
d) Abilità comunicative.
Il corso mira a sviluppare le abilità comunicative dello studente e della studentessa nei diversi ambiti della comunicazione pubblica, nello specifico della comunicazione commerciale e pubblicitaria.
e) Capacità di apprendimento.
Le modalità di svolgimento del corso prevedono, oltre alle lezioni frontali, anche momenti seminariali per lo sviluppo di capacità cooperative di apprendimento.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver appreso il metodo semiotico, di conoscere il procedimento di descrizione, le categorie e gli strumenti utili all’analisi sia dei testi pubblicitari sia dei processi di ricezione da parte del pubblico. Gli studenti e le studentesse dovranno saper utilizzare le categorie concettuali della disciplina per analizzare i fenomeni discorsivi alla base del discorso pubblicitario. Dovranno inoltre sviluppare autonomia di giudizio rispetto agli argomenti trattati e alle metodologie applicate. Dovranno sapersi orientare nella bibliografia della materia e mostrare di sapere rendere anche a livello orale gli apprendimenti maturati.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali.
Colloquio orale
Presenza di prova intermedia
Altre informazioni
Insegnamenti
Skip to content