Search
Close this search box.

Lingua e letteratura latina (base)

Docente Cristiana Franco
Attività didattica LINGUA E LETTERATURA LATINA (Base)
SSD L-FIL-LET/04
Ore docente 36
Ore corso 36
CFU 6
Periodo di didattica 1° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Gaio Valerio Catullo e i “poetae novi”
Lettura in lingua originale di una silloge di carmina rappresentativi del complesso della produzione poetica di Catullo. Attraverso la lettura dei testi si consolideranno e si amplieranno le conoscenze linguistiche, con particolare riguardo per le strutture sintattiche e la conoscenza del lessico e della morfologia lessicale latina. Si darà nel contempo un quadro dell’arte del poeta veronese e della poetica neoterica nel confronto con la tradizione latina precedente e con i modelli ellenistici. Nella prima parte del corso saranno presentati dei lineamenti di storia della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare: una conoscenza più approfondita degli argomenti storico-letterari e degli autori è lasciata al lavoro individuale degli studenti con lo studio del manuale indicato in bibliografia.
Prerequisiti Il corso è destinato a studenti/studentesse che abbiano
– conoscenza dell’italiano di livello almeno B2
– conoscenza del latino di livello elementare, pari almeno al livello B1 dello standard descritto nel documento caricato sulla pagina della docente (Livelli standard lingua latina).
Testi di riferimento Per studenti frequentanti
Per la lingua latina:
M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Mondadori Education, Milano, 2016 – formato digitale Kindle – ISBN 978-8800746175
Per la storia della letteratura:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini all’età imperiale, Le Monnier Università, 2019, edizione digitale – ISBN 9788800749503
Per Catullo e la poesia neoterica:
Silloge di carmina catulliani commentati (dispensa della docente su piattaforma Moodle)

Per studenti non frequentanti
Per la lingua latina:
M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi, Mondadori Education, Milano, 2016 – formato digitale Kindle – ISBN 978-8800746175
Per la storia della letteratura:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini all’età imperiale, Le Monnier Università, 2019, edizione digitale – ISBN: 9788800749503
Per Catullo e la poesia neoterica:
– Silloge di carmina catulliani commentati (dispensa della docente su piattaforma Moodle);
– Raccolta di saggi critici su Catullo e i neoterici (materiale disponibile su Moodle).
Metodi didattici Il corso è articolato in videlezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest.
Obiettivi formativi (Conoscenza e comprensione): conoscere le principali caratteristiche della poesia neoterica e della poesia latina d’amore e scoptica (elegia, epigramma) dell’età repubblicana; consolidare e approfondire morfo-sintassi e lessico della lingua latina, le principali modalità di formazione delle parole (morfologia lessicale) e le realtà storico-culturali che vi sono inscritte; conoscere la storia, a partire dal latino, di alcune aree semantiche e di metafore concettuali tuttora presenti nella lingua italiana e/o in altre lingue europee.
(Capacità di applicare conoscenza e comprensione): riconoscere nei testi le caratteristiche della poetica di Catullo; riconoscere l’eredità latina nel lessico, nella morfologia e nella sintassi della lingua italiana e di altre lingue europee; analizzare le componenti delle parole di origine latina e risalire al loro possibile significato; confrontare in autonomia i modelli culturali romani con quelli di società contemporanee e valutare similarità e differenze.
(Autonomia di giudizio): rintracciare i modelli culturali inscritti nelle lingue e le metafore concettuali che strutturano i saperi al fine di osservarne con spirito critico le pretese di oggettività; riflettere sulla natura contingente e storica dei canoni estetici, delle identità culturali, delle identità di genere e dei valori morali; confrontare in autonomia la poetica neoterica con quella di produzioni poetiche moderne e/o di altre tradizioni culturali.
(Abilità comunicative): arricchimento del lessico italiano e romanzo; padronanza nell’uso delle congiunzioni subordinanti e nella strutturazione del periodo italiano; capacità di utilizzare con appropriatezza alcune locuzioni latine di uso corrente.
(Capacità di apprendimento): capacità di apprendere una lingua flessiva; capacità di circoscrivere fenomeni culturali attraverso l’analisi del linguaggio (strutturazione del lessico, metafore concettuali); capacità di cogliere l’eredità neoterica nella poesia europea moderna e contemporanea.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
(Conoscenza e comprensione): lo/a studente/ssa conoscerà le linee generali dello sviluppo della letteratura latina dalle origini all’età di Cesare con particolare riguardo alla poesia neoterica; saprà leggere i brevi testi latini analizzati durante il corso comprendendone il significato anche con riferimento alla realtà extralinguistica (elementi di storia, società e cultura romana, istituzioni romane); conoscerà le principali modalità di formazione delle parole (morfologia lessicale) e le realtà storico-culturali che vi sono inscritte; conoscerà la storia, a partire dal latino, di alcune aree semantiche e di alcune metafore concettuali della lingua italiana e di alcune lingue europee comprendendone gli sviluppi.
(Capacità di applicare conoscenza e comprensione): lo/a studente/ssa saprà confrontare in autonomia la poetica di Catullo con quella di tradizioni moderne ed eventualmente extra-europee; riconoscere l’eredità latina nel lessico, nella morfologia e nella sintassi della lingua italiana e di altre lingue europee; analizzare le componenti delle parole di origine latina e risalire al loro possibile significato; confrontare in autonomia i modelli culturali romani con quelli di società contemporanee e valutare similarità e differenze. Si mostrerà inoltre consapevole dell’utilità della comparazione linguistico-culturale per lo sviluppo di un confronto sereno fra modelli e sistemi di valori vigenti in differenti società.
(Autonomia di giudizio): lo/a studente/ssa saprà rintracciare i modelli culturali inscritti nelle lingue e le metafore concettuali che strutturano i saperi al fine di osservarne con spirito critico le pretese di oggettività; riflettere sulla natura contingente e storica dei canoni estetici, delle identità culturali, delle identità di genere e dei valori morali.
(Abilità comunicative): lo/a studente/ssa avrà acquisito maggiore ampiezza di lessico italiano e romanzo; padronanza nell’uso delle congiunzioni subordinanti e nella strutturazione del periodo italiano; capacità di utilizzare con appropriatezza alcune locuzioni latine di uso corrente.
(Capacità di apprendimento): lo/a studente/ssa avrà acquisito capacità di cogliere l’eredità neoterica nella poesia europea moderna e contemporanea; migliore capacità di apprendere una lingua flessiva; capacità di circoscrivere fenomeni culturali attraverso l’analisi del linguaggio (strutturazione del lessico, metafore concettuali).

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
L’accertamento delle conoscenze e della capacità di applicarle avviene attraverso prove intermedie ed un esame di profitto finali. Il voto finale risulterà da una media dei voti conseguiti nelle prove intermedie, nella partecipazione delle attività di laboratorio (valutazione dell’assiduità e qualità dei lavori presentati) e nell’esame finale orale.
Lo/a studente/ssa dovrà dimostrare competenza e conoscenza per ciascuna delle sezioni che compongono il corso (testi catulliani con commento linguistico e storico-culturale; profilo storico-letterario della letteratura arcaica e dell’età cesariana; elementi di morfologia lessicale latina; origine ed evoluzione di campi semantici trattati durante il corso). Agli studenti non frequentanti sarà richiesta anche la conoscenza dei testi aggiuntivi (raccolta di saggi critici) indicati nell’apposita sezione del paragrafo 3 (“Testi di riferimento”) e disponibili nella parte speciale dei materiali in piattaforma Moodle.
Il giudizio sulla preparazione si fonderà sulla verifica dei seguenti livelli di conoscenza e competenza:
• Sufficiente (18/30-23/30): conoscenza elementare e mnemonica degli argomenti.
• Discreta (24/30-27/30): buona conoscenza degli argomenti; capacità di rendere conto degli aspetti storici e concettuali.
• Ottima (28/30-30/30): ottima conoscenza degli argomenti e delle fonti testuali; ottima capacità di riflessione critica sugli aspetti storici e concettuali.

Colloquio orale; Presenza di prova intermedia
Altre informazioni  
Insegnamenti
Skip to content