Search
Close this search box.

Dante e la civiltà letteraria italiana

Docente Lucinda Spera
Attività didattica DANTE E LA CIVILTÀ LETTERARIA ITALIANA
SSD L-FIL-LET/10
Ore docente 36
Ore corso 36
CFU 6
Periodo di didattica 2° semestre
Titolo del corso
Contenuti del corso
Dante e la civiltà letteraria italiana
Il programma si articola in due aree:
a. Istituzionale. Le istituzioni della letteratura italiana; introduzione storico-letteraria al Duecento.
b. Monografica. La produzione poetica italiana del Duecento: la poesia religiosa, i rimatori siciliani, i rimatori siculo-toscani, lo Stilnovo e Dante, le poetesse, la poesia comica e giocosa; analisi e contestualizzazione di una selezione di componimenti lirici.
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti
Testi di riferimento Per studenti frequentanti
Area istituzionale
A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. I. Le origini e il Rinascimento, Einaudi, Torino, 2009, pp. 22-232 [e-book]
Area monografica
– Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, vol. I. Il Duecento, Einaudi, Torino, 1999 [selezione di testi disponibile su piattaforma Moodle]
– G. Gorni, “Vita nuova di Dante Alighieri”, in Letteratura italiana. Le opere. Vol. I dalle Origini al Cinquecento, diretta da A. Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, pp. 153-186 [disponibile su piattaforma Moodle]
Eventuali materiali integrativi saranno disponibili su piattaforma Moodle.

Per studenti non frequentanti
Area istituzionale
A. Asor Rosa, Storia europea della letteratura italiana. I. Le origini e il Rinascimento, Einaudi, Torino, 2009, pp. 22-232 [e-book]
Area monografica
– Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, vol. I. Il Duecento, Einaudi, Torino, 1999 [selezione di testi disponibile su piattaforma Moodle]
– G. Gorni, “Vita nuova di Dante Alighieri”, in Letteratura italiana. Le opere. Vol. I dalle Origini al Cinquecento, diretta da A. Asor Rosa, Einaudi, Torino, 1992, pp. 153-186 [disponibile su piattaforma Moodle]
Eventuali materiali integrativi saranno disponibili su piattaforma Moodle.
Metodi didattici Il corso è articolato in videolezioni (Didattica Erogata) che saranno rese disponibili sulla piattaforma Moodle. Ciascuna videolezione, i cui obiettivi sono sinteticamente indicati, è integrata con: presentazioni in formato elettronico, sottotitoli sincronizzati; attività di verifica; articolazione in capitoli liberamente navigabili; dispensa. Il corso prevede inoltre attività di Didattica Interattiva e di tutoring che possono consistere in: attivazione di thread di discussione su forum; realizzazione di elaborati e compiti in forma individuale e in forma collaborativa; consultazione di FAQ; svolgimento di webquest.
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione
Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura italiana nel periodo considerato, con riferimento ai movimenti letterari e agli autori più significativi in ambito italiano ed europeo; conoscenza della storia della ricezione e dell’interpretazione critica della produzione lirica italiana del Duecento.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di identificare e comprendere l’originalità e la funzionalità delle scelte tematiche e stilistiche attuate dai lirici delle origini, dagli stilnovisti e da Dante; capacità di analizzare e commentare i testi letterari in programma d’esame; capacità di porre in rapporto tale produzione al coevo contesto italiano ed europeo anche in un’ottica intertestuale.
Autonomia di giudizio
Capacità di elaborare autonomamente informazioni storico-letterarie complesse e/o frammentarie; capacità di elaborare idee e giudizi in relazione al testo letterario e alla sua interazione col coevo panorama culturale.
Abilità comunicative
Saper comunicare in modo chiaro, logico ed efficace le conoscenze acquisite, utilizzando strumenti metodologici adeguati.
Capacità di apprendimento
Capacità critica di rapportarsi alle problematiche riguardanti i testi letterari; saper rielaborare e applicare autonomamente le conoscenze apprese.
Risultati di apprendimento attesi
e modalità di verifica
A) Descrizione dei risultati di apprendimento attesi
Saper collocare correttamente movimenti, autori e opere nella diacronia letteraria; conoscere i principi fondamentali del testo letterario nell’arco cronologico preso in considerazione; dimostrare di possedere e saper utilizzare gli strumenti di analisi del testo letterario; capacità di elaborare criticamente i contenuti disciplinari in forma orale e scritta; possedere fluidità dell’esposizione scritta e orale; saper argomentare con coerenza e proprietà.

B) Modalità di verifica dell’apprendimento:
Studenti/studentesse frequentanti: l’accertamento delle conoscenze avviene attraverso due esoneri scritti intermedi obbligatori, la valutazione dei forum e un esame orale finale.
Studenti/studentesse non frequentanti: l’accertamento delle conoscenze avviene attraverso un esame scritto obbligatorio, una attività di recupero scritta e un esame orale finale.
Esonero scritto parziale(frequentanti)
Esame scritto obbligatorio (non frequentanti)
Colloquio orale (frequentanti e non frequentanti)
Valutazione dei forum (frequentanti) e Attività di recupero scritta (non frequentanti)
Altre informazioni  
Insegnamenti
Skip to content